X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #46
    Anita, avrai sicuramente della piante....regolari!
    Il desiderio è il padre del pensiero.

    Mamma certo che quel sito.......coquinaria...... è proprio una fabbrica di ricette!! (Elisa 7 anni mia figlia)

    Commenta


    • #47
      ma è vero!!! a furia di yogurt e altre innaffiature mangerecce, ho un basilico con delle foglie che sembrano cotolette!
      piuttosto, su questo latte di capra converrà metterci una croce su?peccato era buono....
      this is just to say, I have eaten the plums...

      Commenta


      • #48
        Io non ho mai provato a fare lo yogurt con il latte di capra, lo faccio sempre con il latte crudo vaccino che compro al distributore, però mi hai incuriosita e la prox volta ke vado al super lo compro e voglio provare.

        Casomai cambia marca di latte e riprova, ciao.



        p.s.
        interessante queste innaffiature mangerecce, proverà visto ke io c'ho il pollice verde sempre in ferie!
        Ultima modifica di Lunabianca; 09/11/2008, 11:43.
        Il desiderio è il padre del pensiero.

        Mamma certo che quel sito.......coquinaria...... è proprio una fabbrica di ricette!! (Elisa 7 anni mia figlia)

        Commenta


        • #49
          Io ho fatto lo yogurt stamattina, mi sembra venuto bene, ma anche a voi viene un po' di siero?
          Se ascolto dimentico, se scrivo ricordo, se faccio imparo.

          Commenta


          • #50
            Pubblicato originariamente da anita Visualizza il messaggio
            aggiungo un quesito anch'io, visto che avete ritirato su: com'è possibile che ieri sera ho fatto due mezzi litri di yogurt(uno di latte di mucca e l'altro di capra) e quello di mucca è venuto buono, mentre quello di capra era liquido come l'ho lasciato?
            Usato per entrambi stessa tecnica, stesso starter(preso dal medesimo vasetto), stesso luogo di maturazione...com'è possibile?
            e adesso il mezzo litro di capra posso tentare di ri-yogurtarlo, o lo uso per innaffiare le piante?
            grazie!
            Non potrebbe dipendere proprio dal latte di capra?
            Lo dico perché io faccio spesso le simil ricottine (latte cagliato col sale inglese) e il latte di capra rende molto meno e fa dei fiocchi più piccoli. La "ricottina" alla fine, se fatta di solo latte di capra, risulta semiliquida...
            Per ottenere un buon risultato devo miscelare al latte di capra un po' di latte vaccino.
            Forse per fare lo yogurt con il latte di capra ci vuole ualche accorgimento diverso
            Alessandra
            A mangiare sono bravissima, a cucinare sto imparando
            L'uomo nel pozzo: un invito ad agire di più e parlare meno a vanvera - http://alessandra-appuntisparsi.blogspot.com

            Commenta


            • #51
              Gea, proverà a miscelarlo, la prossima volta e cambierà marca.
              Giuly, anche a me qualche volta fa un po' di siero, credo dipenda dalla temperatura. Perà io lo filtro e quindi il siero se ne va...e finisce nelle piante!
              this is just to say, I have eaten the plums...

              Commenta


              • #52
                con tre litri di latte quanti vasetti di yogurt vengono fuori?
                e se io non ho lo yogurt ma vorrie partire con i fermenti, quali devo usare?
                Grazie
                Gabriella ex Stressolina

                "Ora non siamo più solo coquinari, siamo amici." Enzo

                Commenta


                • #53
                  Gabriella, se non lo filtri, il rapporto è quasi alla pari, tanto latte, tanto yogurt, se lo filtri si riduce della metà e anche più.
                  Io uso i fermenti liofilizzati che si chiamano Yogurt Dieta e li compro in farmacia.
                  this is just to say, I have eaten the plums...

                  Commenta


                  • #54
                    Ho comprato la stessa yogurtiera della Fra e di Annaginger, lo yogurt viene una meraviglia.
                    Verso tutto nel contenitore, una mescolata e dopo 7 ore e una ventina di minuti di filtraggio ecco qua il risultato


                    gustato nature e anche con del caffè liofilizzato: ottimo!

                    Non filtrandolo si ottiene un densissimo yogurt da bere.
                    Enza

                    Commenta


                    • #55
                      Come si filtra lo yogurt?
                      Se ascolto dimentico, se scrivo ricordo, se faccio imparo.

                      Commenta


                      • #56
                        Ho usato un telo di cotone, che ho lavato con detersivo per piatti, sciacquato tremila volte e poi ho bollito per una decina di minuti.
                        Enza

                        Commenta


                        • #57
                          Scusate se mi intrometto...io sono anni che cerco i fermenti lattici(avete presente quelli che si riproducono in casa e sembrano i fiori di cavolfiore?)
                          purtroppo stupidamente li ho lasciati morire.Ho cercato in tutti i negozi possibili e anche in farmacia,ma niente ,nessuno sa cosa sono,o se lo sanno non sanno a chi mi devo rivolgere.Voi potete aiutarmi?vi ringrazio fin da ora .ciao vivi62

                          Commenta


                          • #58
                            Lo yogurt con latte di capra è venuto una meraviglia, non solidissimo ma cremoso e dolce, la mamma (l'ho fatto per lei) è stata contentissima.
                            per vivi62 tu cerchi il kefir, tempo fa è passata una coqui che ha un forum solo su questo tipo di prodotto ti metto il link http://www.coquinaria.it/forum/showt...ighlight=kefir

                            Commenta


                            • #59
                              ho appena controllato lo yogurt messo a "nanna" a mezzoggiorno, buono, però ancora un tantinello liquidino, mi sa che lo lascio tutta la notte.

                              cmq il sapore è eccezionale.

                              Grazie bacioni
                              Gabriella ex Stressolina

                              "Ora non siamo più solo coquinari, siamo amici." Enzo

                              Commenta


                              • #60
                                Pubblicato originariamente da Francesca Romana Visualizza il messaggio
                                tu cerchi il kefir
                                Grazie Francesca!!
                                Io avevo questi vermoni molti anni fa, quando studiavo e producevo quello che credevo yogurt in gran quantità , non sapevo che si chiamasse kefir.
                                Lo yogurt era buonissimo, anche se i cosi erano un po' inquietanti.
                                Crescevano alla velocità della luce, ne ho regalati ad amici e parenti, poi mi sono stufata e ho buttato tutto.
                                Enza

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X